Stats Tweet

Isabella II.

(propriamente Maria Isabel Luisa). Regina di Spagna. Figlia di Ferdinando VII, re di Spagna, e di Maria Cristina di Borbone-Napoli, sua quarta moglie. Nel 1833, dopo la morte del padre, salì al trono sotto la reggenza della madre. Ebbero così inizio le guerre civili tra i suoi seguaci e quelli dello zio paterno Don Carlos, escluso dal trono. La guerra civile (1833-1840), dopo iniziali successi carlisti, si concluse con una sconfitta per quest'ultimi e con la capitolazione di Vergara (agosto 1839). La vittoria arrise al generale B. Espartero, che riuscì a mantenere saldo il Governo. Nel frattempo, le insurrezioni al Nord e le lotte tra i conservatori e i liberali si facevano sempre più frequenti, tanto da costringere I. a concludere un'alleanza con Inghilterra, Francia e Portogallo (22 aprile 1833). Venne accordata la Costituzione del 1812 e furono istituite due camere (statuto regio del 15 aprile). Dopo aver domato la ribellione carlista, nel settembre del 1839, il Governo scioglieva le Cortes, ma Madrid e Barcellona insorsero, costringendo la reggente Maria Cristina alla fuga in Francia. La reggenza venne affidata ad Espartero e A. Argüelles e, dopo la caduta del primo, al generale F.J. Castanos nel maggio del 1843, epoca in cui venne instaurata la dittatura militare di Narvaez, il quale iniziò una politica antiliberale. L'8 novembre 1843 le Cortes anticiparono la maggiore età di I., ma il periodo in cui essa regnò fu costantemente difficile. Il suo debole marito, Maria Ferdinando Francesco d'Assisi, figlio dell'infante Francesco di Paola, duca di Cadice, le fu di scarso aiuto nell'azione di Governo. Nel frattempo, Narvaez ebbe modo di rafforzare il proprio potere sul Governo. Il 3 febbraio vi fu un attentato alla vita di I. e molti generali dell'esercito costituzionale furono mandati in esilio. Nel 1854 si verificò un'insurrezione da parte dell'esercito capeggiato da Leopoldo O'Donnell. La regina madre fuggì nuovamente in Francia ed I. affidò ad Espartero il compito di formare un gabinetto a carattere liberale. Gli succedettero O'Donnell e Narvaez, alternandosi per anni al potere. Nel 1867, dopo nuovi moti insurrezionali, venne formato un Governo provvisorio repubblicano. I. fuggì in Francia il 30 settembre 1868. Nel giugno dello stesso anno abdicò in favore del figlio Alfonso XII, che cinque anni dopo venne richiamato in patria (Madrid 1830 - Parigi 1904).